Filippo Guidorizzi - 16 Giugno 2023
Eliminare le macchie bianche sui denti? Scopri le cause e i rimedi per risolvere il problema.
Le macchie bianche sui denti sono un fenomeno frequente che può apparire fin da bambini e rovinare l’estetica dello smalto dentale.
I motivi che causano la comparsa di queste macchie, possono essere di diversa origine ma rappresentano, comunque, dei difetti di pigmentazione, più o meno evidenti, che possono rendere sgradevole l’estetica dell’apparato dentale.
Consigliamo ai pazienti che soffrono di macchie sui denti di andare dal proprio dentista di fiducia per comprendere le cause e scoprire i rimedi utili per questo problema; soprattutto se queste macchie sono delle WSL, white spot lesions: chi ha delle macchie sui denti, potrebbe avere lo smalto lesionato a causa della mancanza o perdita di minerali sulla superficie dentale.
Ma, molto spesso, le macchie sui denti sono un problema puramente estetico che non compromette la salute dentale. Ma, poter rimuovere i segni di pigmentazione dallo smalto, aumenta la fiducia in se stessi e ci fa sorridere con più rilassatezza.
Ecco perché, in questo articolo, esamineremo le cause più comuni delle macchie bianche sui denti e scopriremo i diversi metodi con i quali è possibile trattarle ed eliminarle.
La discromia dentale può essere un problema serio. Per questo, è necessario capire quali sono le cause delle macchie sui denti, per escludere patologie in corso e compromissioni peggiori alla salute dell’apparato dentale.
Fin da piccoli, durante l’odontogenesi, è possibile vedere comparire macchie bianche sui denti a causa della fluorosi dentale, una condizione che si verifica quando viene assorbita troppa flourite, o fluorina, dai denti.
Ciò causa la decolorazione della dentatura, fino alla comparsa di macchie bianche sui denti. L’eccesso di fluoro è, infatti, pericoloso proprio per questo motivo e, nei casi più gravi, può provocare una seria demineralizzazione, aumentando il rischio di carie.
Tra le cause della formazione di macchie bianche sui denti c’è anche una spontanea decalcificazione o ipomineralizzazione dell’apparato dentale, quando il paziente è carente di sali minerali, come il calcio, o di vitamina D.
Anche per motivi genetici si può rischiare di avere una predisposizione alle macchie dentali bianche, solitamente color gesso.
A volte, la causa di macchie bianche sui denti è un trauma dentale di diverso tipo, come una caduta o un colpo, che hanno compresso il germe del dente, durante la sua crescita.
Possono formarsi chiazze bianche ai denti anche a causa di cure farmacologiche particolarmente prolungate, l’uso di antibiotici per via orale, ma anche per conseguenze fisiche dovute a patologie non prettamente collegate all’apparato dentale.
Le macchie bianche sui denti possono verificarsi anche a causa di carie in fase di sviluppo, che erodono lo smalto dentale e mettono in serio pericolo non solo il colore naturale dello smalto esterno ma anche la polpa interna del dente.
L’eccessiva pigmentazione ai denti, come quella delle macchie bianche, non è da confondere con l’ingiallimento dentale o il colore biancastro che si evidenzia a causa di una cattiva igiene orale o per la presenza di placca batterica e tartaro.
Inoltre, per chi indossa l’apparecchio ortodontico, il dispositivo può essere una causa peggiorativa per la formazione delle carie (se non si esegue una corretta igiene orale) ma non incide sulla dentatura, per quanto riguarda la presenza di macchie bianche sui denti.
Ora, vediamo come eliminare le macchie bianche sui denti. La rimozione dei segni di demineralizzazione può essere più o meno facile, a seconda della gravità della causa riscontrata.
Ci sono diversi livelli di intensità delle macchie bianche, che possono essere localizzate solo in alcuni denti o essere estese a quasi tutta la dentatura.
Se le macchie bianche sui denti sono un difetto dello smalto, che si presenta più fragile, meno spesso o compromesso da lesioni, uno dei primi rimedi per curare, e poi eliminare le macchie, è quello di applicare una pasta dentifricia apposita che agisce per ricostruire e fortificare la superficie dentale.
Il prodotto agisce come compensativo delle sostanze mancanti, come curativo in caso di lesioni e come sbiancante sulla pigmentazione della macchia.
Oltre a trattamenti mineralizzanti con resine trasparenti e fluide, da stendere sulla dentatura, si possono valutare anche tecniche innovative di microinfiltrazione, con le quali è possibile andare a riempire i vuoti sottostanti lo smalto e rimediare leggermente al colore bianco delle macchie.
In alternativa, nei casi in cui le macchie bianche sui denti sono estremamente evidenti e sono motivo di disagio per il paziente, si può sopperire al problema rimediando ai denti macchiati con delle faccette dentali, o veneers. Queste piccole lamine in ceramica, verranno conformate sul dente, in modo preciso, per ripristinare alla perfezione forma e colore.
Se le macchie bianche sui denti sono dovute alla presenza di carie, è opportuno eseguire l’otturazione, con la quale verrà eliminato anche il problema estetico dello smalto demineralizzato dall’infezione cariosa.
Le macchie bianche dei denti possono essere confuse con l’ingiallimento dovuto alla presenza di placca e tartaro. In quel caso, può essere utile effettuare una pulizia dei denti per risolvere il problema.
Per ogni macchia bianca sui denti c’è un rimedio efficace. Vieni a scoprirlo presso il nostro studio dentistico, ti aspettiamo!
Filippo Guidorizzi - 22 Settembre 2023