Filippo Guidorizzi - 18 Aprile 2023

Denti storti per il ciuccio: conseguenze e rimedi

Il tuo bambino ha denti storti per il ciuccio? In questo articolo vedremo le conseguenze ma soprattutto i rimedi per evitare complicazioni alla bocca.

L’uso del ciuccio, del dito e anche del biberon, sono pratiche che i genitori dovrebbero far dismettere ai loro bambini quanto prima. I denti storti da ciuccio sono una reazione tipica, fino all’età in cui si dovrebbe smettere di usarlo. Non è nemmeno troppo pericolosa se si fa smettere il bambino di succhiare il ciuccio e il dito entro i primi anni di vita, perché i denti possono rientrare nella loro normale posizione, da soli.

Ma, il problema dei denti storti per il ciccio diventa pericoloso quando questo metodo di prolunga nel tempo e va inevitabilmente a incidere sulla conformazione della bocca e la crescita dei denti.

Vediamo, di seguito, quali sono le conseguenze e i rimedi che si possono attuare per evitare denti rovinati dal ciuccio.

Conseguenze nei denti da latte

L’uso del ciuccio, del dito e del biberon protratto nel tempo, ha delle conseguenze nei denti da latte. Ricordiamo che la dentizione è una fase fondamentale per la crescita adeguata dei denti, anche per quelli definitivi.

Se si alterano le normali condizioni di crescita delle arcate dentali e della struttura ossea del palato, si potrebbe ridurre lo spazio utile per far uscire in modo allineato i denti da latte, e non solo.

Nonostante ci possa essere una predisposizione naturale e delle affinità familiari per la crescita di denti storti, o di particolari caratteristiche come il palato stretto, l’uso del ciuccio oltre una determinata età, potrebbe essere veramente controproducente per una corretta formazione dell’apparato dentale. Inoltre, se c’è già una tendenza ai denti storti, il ciuccio li può rovinare maggiormente.

Le conseguenze di denti storti per i ciuccio nei denti da latte sono:

  • difficoltà di eruzione con conseguente mancanza di spazio per i denti definitivi;
  • crescita rallentata e uscita disallineata della dentatura;
  • posizione della lingua errata, che spinge i denti in avanti;
  • difficoltà di pronuncia e di linguaggio;
  • malocclusionispostamento di mandibola e mascella.

Le conseguenze di denti storti per il ciuccio possono essere momentanee e risolvibili in tempo oppure, se protratte a lungo, possono diventare delle patologie dentali da dover risolvere con l’ortodonzia.

Quando togliere il ciuccio

Per quanto sia difficile, per evitare denti da ciuccio, è necessario toglierlo quanto prima per mantenere e far crescere una dentatura perfetta.

Molti genitori si domandano quando togliere il ciuccio e la risposta è: “il prima possibile”.

Entro i 2 anni di età, i bambini non dovrebbero più succhiare né il dito nè il ciuccio, tantomeno bere usando il biberon. Oltretutto, queste abitudini non sono pericolose solo perché possono causare denti storti, bensì anche perché incentivano la proliferazione della placca batterica e la formazione delle carie dentali.

Per aiutare il bambino a togliere il ciuccio, è necessario che il genitore lo prepari per tempo a questo distacco e che ne sia convinto per primo, senza remora alcuna.

Se il bambino tende a usare il ciuccio durante il giorno, può essere utile allungare i periodi in cui non lo usa. Per addormentarlo, fase classica in cui il ciuccio viene usato, potrebbe essere ideale creare un’abitudine diversa e costante per fare la nanna.

Con la suzione, che sia del dito, del ciuccio o del biberon, il bambino cerca di ritagliarsi quella fase di rilassamento che gli permette di sentirsi bene. Cercare di proporre soluzioni adatte a renderlo sereno e tranquillo allo stesso modo, potrebbe essere l’idea perfetta per fargli smettere di usare il ciuccio, amico dei denti storti e del palato stretto.

Nonostante possa essere difficile mettere in pratica dei buoni metodi per togliere il ciuccio, è necessario agire anche spiegando al bambino la necessità di farlo.

Un altro metodo per eliminare la causa dei denti storti è quello di fare finta di dimenticarsi di portare il ciuccio con voi, quando uscite. In questo modo il bimbo si abituerà a stare senza ciuccio e diventerà più autonomo.

Se il bambino dovrà frequentare l’asilo, ecco che avvisarlo che, durante le ore che passerà lì, il ciuccio rimarrà a casa per non essere perso, è un altro modo per allontanarlo piano piano e in maniera indolore all’uso del ciuccio.

Per evitare i denti da ciuccio, una soluzione più immediata è quella di dire che è caduto da qualche parte o che è stato mangiato dal gatto o dal cane.

In ogni caso, a prescindere dal metodo che viene utilizzato per convincere il bambino a non succhiare più il ciuccio, per salvaguardare i suoi denti, è necessario scegliere, ovviamente, la soluzione meno traumatica per lui, in base al suo modo di essere.

Ma uno dei metodi per prevenire i denti storti da ciuccio è proprio quello di toglierlo il prima possibile.

Rimedi per i denti storti da ciuccio

Come anticipato, nonostante sia comprensibile preoccuparsi delle conseguenze dei denti rovinati da ciuccio, ecco che esistono dei rimedi per i denti storti, anche quando, ormai, sembra tardi.

Se non si riesce a togliere il ciuccio in tempo utile per evitare problemi, causando così il peggioramento della posizione delle arcate dentali o del palato, i rimedi per denti storti da ciuccio che il dentista saprà consigliare sono i seguenti:

  • dilatatore palatale e arco palatino, da inserire sotto il palato, in grado di allargare quanto basta il tessuto osseo cartilagineo e per dare lo spazio ideale ai denti di uscire in modo corretto;
  • apparecchio ortodontico mobile, adatto per raddrizzare i denti disallineati o incisivi andati troppo in avanti;
  • apparecchio ortodontico fisso, per raddrizzare denti storti, malocclusioni o altre malformazioni dentali.

Per i bambini che hanno storto i denti a causa del ciuccio, le soluzioni ortodontiche principali che vengono consigliate, sono principalmente queste.

Se cerchi una soluzione immediata per denti storti da ciuccio, contatta il nostro centro dentistico dove puoi trovare il miglior dentista per bambini a San Bonifacio.

Potrebbe interessarti anche

Filippo Guidorizzi - 10 Ottobre 2023

Quali alimenti fanno venire le carie?

LEGGI DI PIÚ

CONTATTI

Richiedi appuntamento

Compilando il form verrai contattato
in pochi minuti dal nostro servizio pazienti.

Oppure chiamaci al numero
+39 045 610 1745

Studio Dentistico Guidorizzi
Lg, Largo Alpone, 40
37047 San Bonifacio VR